Spicchi ricchi: in ogni arancia c’è un patrimonio di benessere


Da novembre fino ai mesi primaverili, le arance non possono mancare nell’offerta di ortofrutta.
Il loro consumo è vivamente consigliato soprattutto prima e durante il periodo invernale perché sono un concentrato di sali minerali, antocianine e vitamine, ideale per potenziare le difese immunitarie, con poche calorie e basso indice glicemico.

Image title

La vitamina maggiormente presente nelle arance è la vitamina C (50 mg/100 g), seguita dall’acido pantotenico (vit. B5), dalla Niacina (vit. B3), dalla Tiamina (vit. B1), dalla Riboflavina (vit. B2) e dalla vitamina A (Retinolo). Da segnalare che le arance rosse hanno un contenuto in vitamina C superiore del 40% rispetto a quelle bionde ("gli agrumi" Coltura & Cultura -www.colturaecultura.it, p.99).

L’essere umano non è in grado di sintetizzare l’acido ascorbico e deve assumerlo perciò conla dieta, soprattutto attraverso il consumo di frutta e verdura. Nella popolazione adulta si raccomanda un livello di assunzione giornaliera di acido ascorbico di 60 mg. Considerando che in media l’arancia ne contiene 50 mg/100 g, possiamo perciò dire che un consumo quotidiano di arance consente la pressoché totale copertura del fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Grazie all’alta concentrazione di questa vitamina, l’arancia ha un ottimo effetto benefico sul potenziamento delle difese immunitarie ed è particolarmente adatta a chi soffre di anemia perché aumenta l’assorbimento del ferro in forma ridotta limitandone l’ossidazione (AgroNotizie® (2013), Alimenti di stagione: l'arancia; a cura della Dr.ssa Annalaura Magnani, esperta in Nutrizione).

Tra i sali minerali, quello che spicca di più è il potassio (200 mg/100 g) e per questo l’arancia è un frutto adatto in particolare agli sportivi poiché previene i crampi muscolari anche dopo un intenso sforzo fisico. Il secondo sale minerale che l’arancia mette a disposizione è il calcio (49 mg/100 g), importante per la prevenzione dell’osteoporosi. L’arancia contiene anche una buona dose di fosforo (22 mg/100 g), elemento impiegato dall’organismo in diverse funzionalità celebrali, e una quantità minima di sodio (solo 3 mg/100 g), per cui è adatta anche in diete iposodiche.

Le antocianine hanno diverse proprietà biologiche che conferiscono alle arance rosse potenziali proprietà salutistiche. Numerosi studi hanno evidenziato come, oltre ad avere il ben noto potere antiossidante (capacità di ostacolare i radicali liberi presenti nel nostro organismo, causa dei processi d’invecchiamento e degenerazione cellulare), questi pigmenti sono in grado di influenzare l’attività di numerosi enzimi e proteine coinvolti nella regolazione di importanti processi infiammatori e di sviluppo e progressione di tumori, in particolare del tratto intestinale.

Tali meccanismi sarebbero alla base delle proprietà nutraceutiche delle antocianine che le rendono dei potenziali agenti antinfiammatori e antitumorali. Recenti ricerche hanno anche evidenziato alcune loro importanti proprietà nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e nel controllo dell’insulinoresistenza e del diabete di tipo 2 ("gli agrumi" Coltura & Cultura - www.colturaecultura.it, p.98).

L’apporto calorico dell’arancia èbasso, compreso tra 30 e 35 Kcal ogni 100 g di parte edibile, in funzione delle diverse varietà; è quindi un frutto utilizzabile anche per diete ipocaloriche.

L’arancia ha inoltre un indice glicemico pari a 35 e induce quindi un rilascio d’insulina basso al momento dell’assimilazione: per questo è particolarmente adatta per l’integrazione di vitamina C a chi ha problemi di diabete e deve sottostare a un’alimentazione a basso indice glicemico (AgroNotizie® (2013), Alimenti di stagione: l'arancia; a cura della Dr.ssa Annalaura Magnani). Infine, il frutto dell’arancio non contiene colesterolo e ha un bassissimo contenuto lipidico (solo 0,2%), mentre presenta un alto livello di fibre insolubili e solubili (pectine), contenute soprattutto nell’albedo, e di acido folico (anche detta vitamina B9).

ACCUSSÌ BUONA MAGAZINE

Scarica il magazine per conoscere meglio il nostro progetto e tutte le curiosità legate al mondo dell'arancia siciliana.

scarica »